Noi e alcuni altri fornitori terzi utilizziamo i cookies per analisi e per fornire la migliore esperienza possibile sul sito. Possiamo archiviare e accedere alle informazioni sui dispositivi inclusi identificatori univoci, informazioni sul dispositivo, geolocalizzazione e informazioni sui modelli di navigazione dell'utente. È possibile fare clic su "Accetta tutto" per accettare questo trattamento o fare clic su "Impostazioni cookies" per modificare le impostazioni. Puoi visualizzare la nostra politica sui cookies qui. Utilizzando il nostro sito Web, acconsenti anche alla nostra politica sulla privacy. Se preferisci evitare l'uso dei cookies sul sito web, devi prima disabilitare l'uso dei cookies nel tuo browser e quindi eliminare i cookies salvati nel tuo browser associati a questo sito web.
Accetta tutto
Impostazioni cookies
Cookies
Impostazioni cookies
I cookie necessari al corretto funzionamento del sito sono sempre abilitati. Altri cookie sono configurabili.
Bivacco dell’ alpeggio
Efficientamento energetico con ampliamento funzionale dell’alpeggio del Lago di Monastero nel Comune di Cantoira
Proprietà: Comune di Coassolo Importo dei lavori: € 135.000 Finanziamento: Regione Piemonte
Il progetto riguarda il gruppo di edifici che compongono l’alpeggio con diversi interventi:
ristrutturazione con rifacimento di pavimenti e rivestimenti;
isolamento dei tetti;
ampliamento funzionale;
impianto fotovoltaico;
sistemazioni esterne.
La realizzazione dell’ampliamentodi una delle baite è il punto focale dell’intervento di miglioramento dell’alpeggio, nell’ambito del PSR 2014-2020, soprattutto dal punto di vista paesaggistico perché ne rappresenta l’aspetto più evidente; dal punto di vista funzionale questo corpo aggiunto è destinato a rifugio e a punto vendita per la produzione casearia.
L’alpeggio è privo di collegamento alla rete elettrica e per questo è importante la realizzazione dell’impianto fotovoltaico sul tetto di uno degli edifici adibiti a stalla.
Le sistemazioni esterne consistono nell’estensione delle pavimentazioni in pietra realizzate con tecniche tradizionali montane e nel miglioramento delle sponde e dei guadi del vicino corso d’acqua.
L’insieme degli interventi ha mirato ad ottenere il miglioramento dell’efficienza funzionale con l’applicazione di nuove tecnologie costruttive ed impiantistiche preservando l’aspetto paesaggistico basandosi sulla conservazione dell’esistente e inserendo nuovi elementi in equilibrio formale e in armonia di tinte con l’ambiente circostante.